Ci sono ormai molti strumenti di analisi messi a disposizione gratuitamente on-line che ci consentono di leggere e decifrare dati relativi agli utilizzi delle nostra pagine.
Facebook Insights, Google Analytics, Linkedin Insights.. ognuno con le sue caratteristiche e con il suo pubblico di riferimento, ma tutti accomunati da metriche e funzionamenti simili. Andiamo ad analizzarli per capire come possono aiutarci a far crescere il nostro business e a far si che il nostro lavoro non resti vano e si perda nel ‘mare magnum’ di internet.
Web Analyst è uno lo specialista di dati: sa analizzare le performance delle strategie atte a migliorare la presenza online, ma soprattutto sa come sfruttare i dati per potenziare i risultati.
Aiutare un cliente ad essere presente online non vuol dire soltanto lanciare in rete il suo sito, ma studiare e pianificare una strategia che miri ad aumentare la consapevolezza intorno al brand e quindi anche i profitti, sfruttando i giusti canali. Ma non c’è strategia che funzioni se non supportata da un’accurata analisi dei dati e delle performance.
L’esperto di Google Analytics è la figura che si occupa di migliorare il rendimento dei canali web delle aziende tramite l’analisi dei dati riguardanti il comportamento degli utenti. Grazie a lui si può incrementare il numero di utenti che acquistano sul sito, aumentare il numero di utenti che lasciano il loro indirizzo email per essere continuamente informati o anche verificare la bontà della user experience.
L’esperto Google:
Essenziale poi è saper impostare i link tracciabili in modo tale che Analytics possa distinguere in maniera precisa campagne, sorgenti e mezzi di provenienza del link.
Analytics permette di conoscere:
Quindi è uno strumento fondamentale per tenere traccia dei progressi, per individuare gli errori e i punti di forza.
Google Analytics è organizzato per rapporti:
Per ogni sezione è possibile scendere ulteriormente nel dettaglio e accedere a grafici e tabelle che organizzano i dati in maniera intuitiva.